Dialogo del vero honore militare, nel quale si diffiniscono tutte le querele, che possono occorrere fra l'uno e l'altr'huomo. Con molti notabili esempij d'antichi, & moderni. Composto dall'illustre sig. Don Geronimo di Urrea [...] Et nuouamente tradotto di lingua spagnuola da Alfonso Vlloa
Autore: URREA, Jeronimo de (ca. 1513-1565)
Tipografo: eredi di Melchiorre Sessa
Dati tipografici: Venezia, 1569
(legato con:)
ULLOA, Alfonso de (m. 1570). Dialogo della degnità dell'huomo. Nel quale si ragiona delle grandezze & maraviglie, che nell'huomo sono: & per il contrario delle sue miserie e travagli. Composto [...] dal S. Alfonso Vlloa. E da lui medesimo in questa seconda impressione corretto & illustrato, & aggiunta la seconda parte[...] Venezia, Francesco Rampazetto per Giovanni Battista & Melchiorre Sessa, [1564].
Due opere in un volume in 8vo (mm. 143x99). Urrea: cc. [20], 191, [1 bianca]. Segnatura: A-B8 C4, A-Aa8. Marca tipografica al titolo, iniziali e fregio xilografici. Carattere corsivo. Variante A con il titolo disposto su 13 righe. Ulloa: cc. [8], 151, [1 bianca]. Segnatura: *8 A-T8. Marca tipografica al frontespizio. Carattere corsivo. Iniziali e fregi xilografici. Variante B con dedica dell'autore a Scipione Gonzaga, anziché a Guidobaldo Della Rovere, duca di Urbino. Legatura seicentesca in pelle maculata, dorso a nervi decorato in oro con titolo manoscritto su etichetta coeva in carta, tagli a spruzzo. Firma di appartenenza cassata al titolo della prima opera. Margine superiore corto che a volte tocca il titolo corrente, alone a tratti nel margine interno della seconda opera.
I) Prima edizione italiana (prima edizione assoluta: Dialogo de la verdadera honra militar, Venezia, Grifo, 1566) di quest'opera dello scrittore e militare spagnolo Jeronimo de Urrea, che descrive esempi di cavalleria (duelli, onore militare, ecc.) e tratta argomenti correlati come l'araldica e le medaglie.
Palau 377.308; Cockle, 894; Levi-Gelli, 174; Edit 16, CNCE 30191.
II) Seconda edizione (la prima fu edita dallo stesso editore nel 1563).
Palau, 221.831; Edit 16, CNCE37475.
Per entrambe le opere vedi N. Lepri, Appunti sul “camino della virtù” di Afondo Ulloa, in: “Il viaggio della traduzione. Atti del convegno, Firenze, 13-16 giugno 2006”, M.G. Profeti, ed., Firenze, 2007, pp. 57-77.
[10811]