Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, divise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi usati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti [...] Et però intitolate Grotteschi, non solo dilettevoli per la varietà de le inventioni, ma utili ancora per la moralità che vi si contiene. Con la vita del Auttore descritta da lui stesso in rime sciolte
Autore: LOMAZZO, Giovanni Paolo (1538-1592)
Tipografo: Paolo Gottardo da Ponte
Dati tipografici: Milano, 1587
“POETA PITTOR DI GROTTESCHE” (A.F. DONI)
4to (222x160 mm). 560, [32] pp. Collation: A-Z8 AA-OO8. Errata on last leaf recto, register and colophon on last leaf verso. Author's woodcut oval portrait on each of the section title-pages that open the eight parts into which the work is divided. The final part, entitled Breve trattato della vita dell'Auttore descritta da lui medesimo in rime sciolte. Dove si menziona delle migliori opere da lui fatte, così di penna, come di pennello, includes the poem Ritratto delle più belle opere del Pittore fatto dal Signor Lorenzo Toscano. 18th-century vellum over boards, lettering piece on spine, red sprinkled edges (tiny hole at the bottom of the spine, back endleaves renewed). On the spine and on the front pastedown manuscript shelf marks “266” and “I.266”. Printing date on the general title page erased and rewritten in ink, two tiny holes on the lower margin of the first two leaves not affecting the text, a few very pale marginal stains, otherwise a very clean and genuine copy with good margins.
First edition, dedicated to Carl Emanuel of Savoy, of this extravagant and extraordinary collection of poems, called grotteschi (849 overall divided into eight books), written by the blind mannerist painter, poet and art historian Giovanni Paolo Lomazzo. The book is the major source on the life and work of the author as well as a mine of information on Renaissance painting more broadly.
“Recueil des oeuvres poétiques du peintre Giovanni Paolo Lomazzo, dédié à Charles-Emmanuel, 11e duc de Savoie (1562-1630), fils d'Emmanuel Philibert et de Marguerite de France, duchesse de Berry, duc depuis 1580. Lomazzo avait déjà dédié au duc son Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura, publié à Milan, en 1584. Le volume réunit près de 850 pièces, pour la plupart des sonnets caudati ; un sonnet est en dialecte milanais. En plus de la vita dell'auttore en endecasillabi sciolti sur laquelle il s'achève, le recueil, probablement transcrit par Fazio Galerani sous la dictée de l'auteur, constitue dans son ensemble une sorte de biographie poétique, organisée paradoxalement sur le motif pictural des grotesques, mélange des genres et des styles, abolissant la hiérarchie des formes. Ce motif avait été redécouvert lors des fouilles de la domus aurea de Néron; Lomazzo transféra à la poésie sa richesse thématique et formelle. La référence aux Sonetti de Burchiello, lus avec le commentaire de Doni, et à Berni est partout évidente, mais aussi celle, macaronique, de Folengo. Lomazzo développe dans ses pièces une invention verbale infinie, mettant en jeu les traditions les plus diverses et capables de troubler le lecteur par le passage incessant des mots aux images. Les Rime sont divisées en 7 livres, comme le Trattato dell'arte della pittura, selon ‘l'ordine della dottrina', une division artificielle qui met en évidence une volontaire confusion des thèmes. Le premier livre contient 70 sonnets, traitant d'un sujet religieux ou moral. Le livre II est dédié à l'univers des arts ; il contient 111 pièces à la louange de princes et d'artistes : Pie IV, Ferdinand d'Autriche, Maximilien, fils du précédent, l'impératrice Marguerite d'Autriche, Philippe [II] d'Espagne, Henri [III], roi de France, Philibert, duc de Savoie, Ferrante Francesco, marquis de Pescara; des peintres Alessandro Ardente, Camillo Baccaccino, Federico Barozzi, Giacobo Bassani, Paolo Cagliari, Polidoro Caldara, Berardino Campi, Luca Cangiaso, Caterina Cantona, Giorgio da Castelfranco, Girolamo Chiocca, Antonio da Coreggio, Raffaello Crespo, Agosto Decio, Albrecht Dürer, Gaudenzio Ferrari, Ambrogio Figino, Girolamo Figino, Francesco Flor[entino], Bernardo Lanino, Léonard de Vinci, Aurelio Lovino (2), Bernardo Lovino, Andrea Mantegna, Francesco Mazzolino, Francesco Melzo, miniaturiste, Michel-Ange, Giacobo Palmaeta, Pelegrino Pelegrini, Simone Petenzano, Raphaël, Romolo Fiorentino, Ottavio Semin, Cesare Sesti, Giacobo Tintoretto, Titien, Perino del Vaga, Antonio Maria Vaprio ; Scipione Delfinone, brodeur; les sculpteurs Francesco Busca, Annibal Fontana, Leone Leoni, d'Arezzo (2), Giacobo Trezzo, Giovanni Battista Panzè dit Zarabaglia; les architectes Galeazzo Alessio, Giovanni Battista Bergamasco, Giovanni Battista Clariccio, Girolamo Gil, Bernardo Lonati, Lionello Torriano, Ferrante Vitelli. Le livre III contient 108 pièces à la louange de personnages illustres en différents arts et en éloquence: Bernardo Agudo de Plaisance, Vitalbero Aresio, Bernardino Baldini, Giovanni Battista Benedetti, Gherado Borgogni, Ambrogio Brambilla, Giuseppe Caimo, organiste, Cesare Caporali, Giulio Cesare Carcano, Girolamo Cardano (2), Claudio da Coreggio, musicien, la signora Clemenza (2), Vittoria Colonna, la signora Daria (2), Pompeo Diabone, Filippo da Este, Laura Gandina, Lodovico Gandino, Onorio Gandino, Filippo Gherardi, Giuliano Goselini, Antonio Lusco, Girolamo Maderno, la signora Marina (2), Michel de Nostredame, Laura Pusterla (4), Ottonai, médecin, [Francesco] Panigarola, Bianca Panzana, Federico Quintio, Giacomo Sannazaro, Bartolomeo Scapi Coco (2), le baron Sfondrato, Pietro Martire Stresi, Carlo Trivulzio, Orlando Villanova da Scio, Girolamo Vincenza, Paolo Visconti, Prospero Visconti (3). Sur la mort de Marco Aurelio Azzi (12). Le livre IV contient 165 pièces à sujet satirique, le livre V, 200 pièces, dont 198 sonnets, de sujets divers, le livre VI, 151 sonnets et deux canzoni burlesques, le livre VII, 28 sonnets. Le recueil de Lomazzo réunit également une ample série de pièces d'auteurs divers, en diverses langues. Les hommages poétiques qu'offre Lomazzo reçoivent une réponse collective, en italien, de Scipione Albani, Cosimo Aldana, Giovanni Andrea degli Alberti di Pomarancio, de Florence, Girolamo Arcelli, de Plaisance, Orazio Ariosti, Bernardino Baldini, le dottor Baldo, Gherardo Borgogni, Francesco Bottinoni, Giovanni Bottiro, Giovanni Battista Canevese, dottore, Giovanni Battista Clariccio, d'Urbin, peintre et architecte, Virgilio Corbizi, de Florence, Fazio Galerani, secrétaire du Sénat de Milan, Francesco Gallerato, Lodovico Gandini, Filippo Gherardini, Giuliano Goselini, Giacomo Lanzavecchia, Orazio Lupi, de Bergame, Giovanni Vincenzio Narbona, de Naples, le dottor Federico Quintio, Pietro Paulo Romano, le dottor Silvio Spanocchi, de Sienne, Giacomo Antonio Tassone, Lorenzo Toscani, Giovanni Battista Vegiecco, Giambattista Visconti, Prospero Visconti, Girolamo Zoppio. S'ajoutent des pièces en latin, de Giacomo Lanzavecchia et de Giovanni Maria Mazzi, en dialecte milanais de Lorenzo Toscani, en dialecte, de Gherardo Borgogni, en lingua da Gratiano, de Bernardo Raynoldi [Rainoldi], en espagnol, de Cosimo Aldana et de Giovanni Sedegna, (2), en français, de Lorenzo Toscani” (Fondation Barbier-Mueller pour l'étude de la poésie italienne de la Renaissance, Le catalogue, s.v.).
“Cieco dall'età di trentatré anni, Giovan Paolo Lomazzo (1538-1592) si diede alla scrittura quasi per compensare la perdita della vista sopraggiunta nell'età in cui il sapere pittorico sarebbe stato maturo. Per vincere la noia e il dolore di una così mala sorte, Lomazzo scelse un dipingere in carte nel quale poté liberare quella vena che, altrimenti, non aveva espresso in pittura […] Vari sono i sintomi dell'eterodossia lomazziana: dalle diffuse e testuali riprese di testi ermetici e magici, ai principi dello statuto dell'Accademia della Val di Blenio da lui presieduta e caratterizzata dal compiacimento della finzione paranaturalistica e dal travestimento facchinesco. Appena più criptata, e tutta da puntualizzare, aleggia poi nei Grotteschi un'ombra di nicodemismo, da riconoscersi soprattutto nella ripetuta raccomandazione d'una visione ab interiore, nel ricorso a maschere dissimulatorie […] La spiccata autoreferenzialità degli scritti lomazziani permette inoltre di rimporre il catalogo delle sue pitture, permette di ricostruire in parte l'albero famigliare dell'autore e d'illustrarne la formazione artistica […] L'insistenza con cui Lomazzo presenta e ripresenta le sue opere (esemplare è il caso dell'autoritratto di Brera […], descritto in Grotteschi II, 70 ecc.), tradisce l'ansia di eternare la propria immagine (anche fisica), ma le ansie imbalsamatorie pervadono questo autore che arriva a dare ai lettori la carta astrale della propria nascita e sceglie la scrittura grottesca perché – essendo essa una pittura ‘che mantiene' – al catalogo folle del mondo ‘vita gli darà quasi in eterno' (I, [g], 26-27). E sono ansie, queste, che si propagano nel dominio della poesia: con smanie elencatorie, slogature paratattiche e giaculatorie onomastiche che predispongono ad una venerazione ventura un offertorio di reliquie […] Scortate da una pletora di 67 componimenti in lode dell'autore di vari amici di Lomazzo, le 849 rime dei Grotteschi […], tra sonetti, sonetti caudati, sonettesse, capitoli in terza rima, ottave, sequenze di versi sciolti investono il lettore con migliaia di versi che compongono un libro discontinuo nei modi e nella forma […] Indecisi tra licenza ed arcaismo lo stile e la metrica lomazziani sciorinano una quantità di motivi e figure entro una complessa impostazione anticlassica, che non manca tuttavia di celebrare la più salda consuetudine del neoclassicismo cinquecentesco […] La contestazione anticlassica è messa in atto con il ricorso allo choc dell'assurdo e al paradosso, non meno che attraverso il recupero dell'antico (anche metrico) e la ripresa del repertorio comico-carnevalesco di matrice nordica […] Singolare coerenza archeologica ed eretica si ritrova nell'ambito metrico, giacché le scelte di misura dei Grotteschi riprendono i metri consueti di Burchiello e Berni (capitoli e sonettesse soprattutto) e della tradizione che essi rappresentano […] Nei Grotteschi il problema del plurilinguismo è complesso e articolato. Se il dialetto vi è presente in misura minima, la questione però tocca l'intero spettro linguistico che si ottiene con l'inserzione di pezze dialettali, gergali […], forestiere come gli arabismi […], il ‘salamelech' […], la denominazione ebraica dei mesi dell'anno […] Il nesso parole-immagini alla base dell'arte lomazziana, iscritto entro il fecondo rapporto Natura-Cultura, porta a dover considerare il rapporto tra invenzione, memoria e collezionismo: ovvero tra quelle mnemotecniche che, aspirando ad una riduzione del caos a cosmo, trovarono espressione materiale nelle Wunderkammern, nelle grotte artificiali e nel ‘museo'. L'attenzione di Lomazzo alle mnemotecniche è capillare […] Alla stessa istanza didascalica risponde la vocazione emblematica di Lomazzo e dell'epoca sua. Sfilano nei Grotteschi torme di personificazioni ed allegorie che tendono a condensare il senso in formula […] Un che di sinistro aleggia nell'intonazione, pretesa comica, dell'intero colosso dei Grotteschi […] Invece di dissipare le ombre, i Grotteschi ci propongono il brulicare delle citazioni, la diversità nei rovelli dell'enigmistica, la distorsione nell'antifrasi, la criptazione alchemica, salvo poi scoprire - in un disincantato risveglio – come l'attesa di un mistero suscitata da un enigma ‘vada ogni volta immancabilmente delusa, perché la soluzione consiste appunto nel mostrare che vi sera solo l'apparenza dell'enigma' […] Paradossi, satira, gerghi, dissensi e controsensi, linguaggi tecnici, ‘abusioni' (come avrebbe detto Castiglione), no-comment sono superamenti della parola, ma non basta. C'è anche il silenzio […]: sia nelle immagini che nelle parola dei Grotteschi è un'oltranza anche l'annessione del silenzio, di cui già presagio era quella rivendicazione del ‘sat extat ipsa veritas'. Dopo averci abituato alla visione nell'ombra, o ab interiore, il poeta cieco ci riduce al mutismo (non per nulla s'intitola ‘mutus liber' un capitale testo alchemico) e al silenzio” (A. Ruffino, Introduzione, in: G.P. Lomazzo, “Rime ad imitazione de i Grotteschi usati da' pittori”, Manziana, 2006, pp. VI-XXXIII).
Lomazzo was born in Milan in 1538. The scant information we have about his life and activity comes from Lomazzo himself, as he left an autobiography in verse printed as an appendix to the edition of his Rime (1587). There (p. 401) he tells us that he studied music under maestro Giovan Michele Gerbo and at the age of fourteen entered the school of the Novara painter, also active in Milan, Giovanni Battista Della Cerva, a pupil and collaborator of Gaudenzio Ferrari. In 1561 Lomazzo began to work on his own as a painter, receiving an official license the following year issued in the name of Philip II. Between 1561 and 1564 he made a trip to Rome in order to “veder le pitture et anticaglie” (‘to see the paintings and the antiquities', Rime, p. 532). The trip probably included a stop in Bologna (a hint is in Rime, p. 303) and another in Florence, “illustrious and rich” in works of art (Trattato, p. 587), and then after Rome continued on to Naples and Messina. In Florence, Lomazzo was particularly interested in Mannerist painting: the lively and sincere appreciation in the Trattato and in his other writings for artists such as Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Giorgio Vasari (whose Vite, in the 1550 Torrentino first edition, Lomazzo was also thoroughly familiar with), Salviati and even the lesser-known Girolamo Macchietti, seems to be based on the memory of firsthand vision. Some hints in the Rime seem also to suggest a possible stay in Turin, which should have taken place between 1556 and 1559 (Rime, pp. 158 and 302); it is also significant to note here that Lomazzo will dedicate the Trattato to Charles Emmanuel of Savoy, who became duke in 1580. Outside Italy, Lomazzo almost certainly visited Flanders, deeply attracted as he was by Flemish painting: his independence of judgment, the telling of unpublished anecdotes, and the hints at characteristic and otherwise unknown nicknames, confronted not only with the second edition of Vasari's Vite (1568), but also with primary sources on Flanders such as Lodovico Guicciardini's Descrittione di tutti i Paesi Bassi (1567) and Domenicus Lampsonius's Pictorum aliquot celebrium Germaniae inferioris effigies (1572), make fully credible the reference, contained in the Rime (p. 107), to a sojourn in Antwerp. In Antwerp, Lomazzo came also probably into contact with W. Huysmann, who dedicated a Latin poem to him, later published in the first edition of the Trattato.
His autobiography in verse is also the main source for reconstructing the catalog of Lomazzo's pictorial work, mostly made of portraits. Lomazzo's pictorial activity is particularly impressive in its vastness when one considers that it was encompassed in the space of little more than fifteen years, due to the blindness that struck him in early 1572. Most of his completed paintings, however, have been destroyed or dispersed. Due to the blindness that occurred when he was only thirty-three years old, Lomazzo had to give up painting and could only devote himself to writing. His possession of a large number of texts by other artists, including most notably Leonardo da Vinci, shows however that he had a strong interest in the theory of painting long before his eyes problem forced him to give up his activity as a painter. Between 1584 and the year of his death (1592), Lomazzo published the Trattato dell'arte de la pittura (1584), the Rime (1587), the Rabisch (1589), the Idea del tempio della pittura (1590), and the Della forma delle muse (1591). The Libro de sogni, the only writing by Lomazzo whose autograph manuscript is preserved (London, British Library, Add. Mss., 12196), remained unpublished until a few years ago (Scritti sulle arti, R.P. Ciardi, ed., Florence, 1973-75) (cf. R. Ciardi, Lomazzo, Giovanni Paolo, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 65, 2005, s.v.).
Edit 16, CNCE24456; USTC, 838476; Ascarelli-Menato, p. 152; G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, Milan, 1988, pl. 204.
[11515]