STAMPATO A TODI
In 4to (mm. 199x140). Pp. [12], 67, [1: errata]. Marca tipografica al titolo, iniziali e finalini xilografici. Cartonato coevo, dorso anticamente rinforzato in pergamena, titolo manoscritto al dorso (minime mancanze al dorso). Al contropiatto ex-libris novecentesco “Ex biblioteca P.P. Argenti” dello storico e diplomatico greco Philip Pandeli Argenti (1891-1974), il quale pare collezionasse tutto ciò che aveva una seppur remota correlazione con il suo cognome. Piccolo foro di tarlo sul margine superiore del titolo senza danno al testo, minime fioriture occasionali, ma ottima copia genuina.
Rara prima edizione di questo pezzo di erudizione antiquaria seicentesca. Si tratta di uno studio sul rapporto della città umbra di Todi con l'imperatore Traiano, scritto in risposta agli scritti dello storico cinquecentesco Domenico Tempesta da Giovanni Francesco Argenti, di cui questa sembra essere l'unica opera pubblicata.
Preceduta da una serie di sonetti, epigrammi e madrigali di poeti locali, l'opera di Argenti non si occupa tanto di Traiano quanto piuttosto di dare quanto più lustro possibile alla srtoria della sua città natale. Tempesta aveva sostenuto, sulla base di approfondite ricerche, che Traiano era nato in Spagna, pur riconoscendo che almeno suo padre era originario della regione di Todi. Argenti, tuttavia, non si lascia convincere, mette in discussione le fonti del Tempesta e sostiene che tutte le prove indichino come l'imperatore fosse nato proprio a Todi. Considerando il fatto che papa Martino I era nativo della città, si capisce bene come il prestigio di Todi, notevolmente ridimensionato da quando la città era caduta sotto il dominio dello Stato Pontificio, avrebbe potuto essere notevolmente accresciuto, potendo contare fra i suoi figli illustri due cotanti rappresentanti dell'autorità temporale e secolare.
L'argomentazione di Argenti è ben esposta ed accattivante, ma ha un solo difetto: è del tutto errata. È infatti ormai assodato che Traiano sia effettivamente nato in Spagna, come sostenuto da Tempesta, da padre originario di Todi.
Catalogo unico, IT\ICCU\UM1E\006814.
[10797]