Formato: in quarto
Al duca di Modena e Reggio Rinaldo I d'Este era nato nel luglio del 1698 un figlio destinato a succedergli. Il sovrano decise che la celebrazione solenne del battesimo del futuro Francesco III si dovesse tenere nel febbraio dell'anno 1700 e precisamente il giorno 18 di quel mese. I solennissimi festeggiamenti a cui presero parte il Duca e la Duchessa di Parma in sostituzione delle "Sacre Reali Cesaree Maestà Imperiali" durarono 10 giorni coincidendo non a caso con il tempo di Carnevale. Le parate militari, i tornei, il Battesimo stesso, i balli di corte, le azioni teatrali furono descritti e illustrati in almeno 4 pubblicazioni a stampa, fra le quali quella qui offerta. Essa, stesa in forma di cronaca minuziosa, ha il grande pregio di fornire un quadro completo e cronologicamente coerente di tutti gli avvenimenti notevoli di quei giorni, di sicuro indimenticabili per il popolo modenese. E' un documento di grande fascino e di sicuro rilievo per la storia del costume al volgere del secolo XVII.
In 4to (mm. 200x144). Pp. 60, [4]. Brossura marmorizzata posteriore, tagli picchiettati. Ottima copia.
Al duca di Modena e Reggio Rinaldo I d'Este era nato nel luglio del 1698 un figlio destinato a succedergli. Il sovrano decise che la celebrazione solenne del battesimo del futuro Francesco III si dovesse tenere nel febbraio dell'anno 1700 e precisamente il giorno 18 di quel mese. I solennissimi festeggiamenti a cui presero parte il Duca e la Duchessa di Parma in sostituzione delle "Sacre Reali Cesaree Maestà Imperiali" durarono 10 giorni coincidendo non a caso con il tempo di Carnevale. Le parate militari, i tornei, il Battesimo stesso, i balli di corte, le azioni teatrali furono descritti e illustrati in almeno 4 pubblicazioni a stampa, fra le quali quella qui offerta. Essa, stesa in forma di cronaca minuziosa, ha il grande pregio di fornire un quadro completo e cronologicamente coerente di tutti gli avvenimenti notevoli di quei giorni, di sicuro indimenticabili per il popolo modenese. E' un documento di grande fascino e di sicuro rilievo per la storia del costume al volgere del secolo XVII.
E. Milani & A. Battini, Lavori preparativi per gli annali della tipografia Soliani, Modena, 1986, p. 42.
[2275]