Due volumi in-8° (mm 212x138); pp. VIII, 192; 170, (2). Testo su due colonne. Piena pergamena coeva, dorso a cinque piccoli nervi, con tasselli recanti il titolo e la numerazione dei volumi. Tagli rossi.
Ottimo esemplare impresso su carta forte e ad ampi margini. Segno di tarlo al margine inferiore del piatto anteriore del secondo volume.
Prima edizione di questo utilissimo dizionario alfabetico, ''breve e preciso, che presenti un quadro esatto della varia letteratura degli ebrei....dai tempi di Cristo sino ai nostri...'' (dalla Prefazione). L'opera rappresenta uno ''strumento più maneggevole delle classiche opere del Bartolucci e del Wolf e contiene sommarie indicazioni bio-bibliografiche sui singoli autori'' (DBIt. XXXIX, p. 210).
Giovanni Bernardo De Rossi (Villa Castelnuovo, Torino, 1742 - Parma 1831) fu all'epoca il più grande esperto di lingua ebraica e di altre lingue semitiche ed orientali. Professore di teologia nell'Università di Parma dal 1769, autore di numerosi saggi su codici e manoscritti, ed importanti opere d'argomento biblico ed ebraico, collaboratore tenace di Bodoni nella pubblicazione di ''pietre miliari'' della tipografia, quali gli ''Epithalamia'', cui De Rossi premise una lunghissima dissertazione e nei quali compaiono, stampate per la prima volta per merito del De Rossi, svariate lingue.
[6461]