Della piantagione del frumento negli anni di carestia. Memoria del M. E. Cav. D.r Agostino Fapanni.

Autore: FAPANNI, Agostino (1778-1861)

Tipografo: [presso la segreteria dell'Istituto nel Palazzo Ducale nel priv. stab. naz. di G. Antonelli]

Dati tipografici: [Venezia], [1856]


Mm. 336x250. Pp. [1], 198-207, [1], II c. di tav. fuori testo. Lievi fioriture diffuse, brunita la carta delle due tavole fuori testo. Non rilegato. Estratto dal volume VI delle Memorie dell'Reale Istituto Veneto di scienze, lettere e arti.

Agostino Fapanni (1778-1861) compì studi classici a Castelfranco per poi iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Padova, dalla quale si ritirò dopo la caduta della Serenissima (1797). Trasferitosi a Martellago nella villa di famiglia, proseguì gli studi da autodidatta, entrando nell'Accademia Agraria di Treviso. Successivamente si laureò, esercitò come avvocato a Mestre e divenne notaio. Appassionato di agronomia e di storia locale, lasciò numerosi scritti, inclusi almanacchi di tema rurale con proverbi e conoscenze contadine.

 


[13943]