In 8vo (mm. 148x88). Cc. 68. Segnatura: A-H8 I4. Il colophon, posto entro la riquadratura lapidaria tipica di Paganino, riporta: “P. ALEX. PAG. BENACENSES F. BENA. V.V.”. Testo stampato in elegante corsivo italico. Piena pergamena rigida del Settecento, dorso a nervetti, tagli spruzzati (sguardia anteriore assente, piccoli restauri e lievi mancanze). Firma di appartenenza al contropiatto (“Filippo Vecchietti 1755”) e antica firma cassata al frontespizio. Lieve alone all'angolo alto (leggermente più marcato nelle carte iniziali e finali), qualche macchietta sparsa. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato.
Il 9 agosto del 1527 Alessandro Paganino pubblicò la Ciropedia di Senofonte nel volgarizzamento di Jacopo di Poggio Bracciolini, prima edizione (unica datata) della collana di classici in volgare in formato tascabile in 8vo che aveva in progetto. Per essa si avvalse della collaborazione di letterati minori o recuperò precedenti volgarizzamenti.
“Tuttavia la maggior parte della collana è costituita da titoli volgari, alcuni dei quali già prodotti in ventiquattresimo: gli inevitabili Dante (Commedia), Petrarca (R.V.F. e Trionfi) e Boccaccio (Corbaccio e Fiammetta) […] Riveste notevole interesse la ripresa del Corbaccio, opera già pubblicata a Venezia per le cure di Catorio Laurario; ma questa volta il testo boccaccesco viene semplicemente mutuato dalla giuntina del 1516 – ristampata nel 1525 – come facilmente si evince dalla lettera di dedica Alli amatori della lingua tosca, composta da Bernardo Giunta, copiata fedelmente come laddove fa cenno a un Decameron appena stampato […] Depone a favore del nostro editore il sicuro riconoscimento della superiorità della giuntina rispetto alla propria edizione, curata da un personaggio singolare ma squalificato come il Laurario: quando si trattava di un antico testo toscano, i Giunti erano certo assai più competenti di qualunque editore veneziano […]” (A. Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova, 1990, p. 95).
Bacchi della Lega, 116/6; Gamba, 203; Sander, 1087; Nuovo, 79; Edit 16, CNCE6251.
[10431]